I festeggiamenti per il 30° anniversario di PlayStation alimentano speculazioni su sangue e altro ancora!
Il recente trailer del 30° anniversario di PlayStation ha riacceso ferventi speculazioni su un potenziale remaster o sequel di Bloodborne. L'inclusione di Bloodborne nel trailer, accompagnato dalla didascalia "È una questione di persistenza", ha suscitato eco nella comunità dei giocatori.
Mentre il video dell'anniversario mostrava numerosi titoli amati, tra cui Ghost of Tsushima, God of War e Helldivers 2, ciascuno con didascalie a tema, il posizionamento di Bloodborne e la didascalia hanno alimentato le voci su una prossima uscita. Questa non è la prima volta che sorgono tali speculazioni; un precedente post su Instagram di PlayStation Italia con immagini di Bloodborne ha suscitato una reazione simile da parte dei fan.
Tuttavia, la didascalia "persistenza" potrebbe semplicemente riconoscere la famigerata difficoltà del gioco, piuttosto che suggerire nuovi contenuti.
Aggiornamento PS5: interfaccia utente personalizzabile e un tuffo nel passato
L'aggiornamento PS5 per il 30° anniversario di Sony ha introdotto una sequenza di avvio PS1 a tempo limitato e temi personalizzabili basati sulle console PlayStation precedenti. I giocatori possono ora personalizzare l’aspetto e gli effetti sonori della schermata iniziale della loro PS5, evocando la nostalgia delle console precedenti. Questa funzione, accessibile tramite le impostazioni "PlayStation 30th Anniversary" di PS5, consente agli utenti di selezionare l'interfaccia utente e i suoni della console preferita.
Sebbene la natura temporanea di questo aggiornamento abbia deluso alcuni fan, altri lo vedono come un potenziale test per opzioni di personalizzazione dell'interfaccia utente più estese su PS5 in futuro.
La corsa ai palmari si scalda: l'arma segreta di Sony?
Aggiungendo ulteriore entusiasmo, il Digital Foundry ha confermato il rapporto di Bloomberg sullo sviluppo da parte di Sony di una nuova console portatile progettata per i giochi PS5. Sebbene sia ancora nelle fasi iniziali, questa impresa rappresenta il passaggio strategico di Sony nel mercato dei giochi portatili, attualmente dominato da Nintendo Switch. La mossa è vista come una risposta logica all'ascesa dei giochi mobili.
Sebbene Sony rimanga a bocca chiusa, l'industria prevede un potenziale dispositivo portatile di Sony nei prossimi anni, anche se deve affrontare la sfida di creare una console dal prezzo competitivo e graficamente superiore per sfidare il dominio di Nintendo. Nel frattempo, si prevede che Nintendo stessa rivelerà presto ulteriori informazioni sul successore di Nintendo Switch.