L'innovativo brevetto di Sony introduce un traduttore del linguaggio dei segni nel gioco, migliorando l'accessibilità per i giocatori non udenti. Questa tecnologia innovativa, dettagliata in un brevetto intitolato "TRADUZIONE DELLA LINGUA DEI SEGNI IN UN AMBIENTE VIRTUALE", facilita la traduzione in tempo reale tra diverse lingue dei segni, come la lingua dei segni americana (ASL) e la lingua dei segni giapponese (JSL).
Il sistema funziona innanzitutto acquisendo i gesti della lingua dei segni, convertendoli in testo, traducendo il testo nella lingua di destinazione e infine rendendo il testo tradotto come i corrispondenti gesti della lingua dei segni. Questo processo supera i limiti intrinseci delle variazioni geografiche delle lingue dei segni, garantendo un gameplay inclusivo per un pubblico più ampio.
Sony prevede di implementare questa tecnologia utilizzando visori VR o display montati sulla testa (HMD), collegandosi in modalità wireless o cablata a una console di gioco o a un PC. Il sistema potrebbe integrarsi perfettamente con le piattaforme di cloud gaming, consentendo l’interazione in tempo reale tra gli utenti in ambienti virtuali condivisi. Questo approccio basato su server sincronizza gli stati del gioco sui dispositivi degli utenti, garantendo un'esperienza fluida e coerente per tutti i giocatori, indipendentemente dalla lingua dei segni nativa. Il sistema proposto promette un'esperienza di gioco più inclusiva e accessibile, abbattendo le barriere di comunicazione per i giocatori non udenti di tutto il mondo.