Daniel Vavra, the creator of the Kingdom Come trilogy and a key figure at Warhorse Studio, has openly criticized Unreal Engine, attributing its limitations to the production challenges faced by The Witcher 4. Vavra argues that Unreal Engine struggles with the demands of a detailed and open world, stating, "Unreal works well here if you want to make a game with desert and rocks, but the engine couldn't handle trees for a long tempo." Afferma inoltre che la tecnologia di nanite di Unreal non è all'altezza della vegetazione efficace.
Secondo Vavra, che secondo quanto riferito ha parlato con un dipendente di CD Projekt, lo studio ha lottato con scene che erano precedentemente gestibili sul motore rosso. Questo passaggio a Unreal Engine ha portato a significativi problemi di produzione per The Witcher 4. Vavra Domande la decisione di CD Projekt di abbandonare il loro motore rosso proprietario, che crede sia adatto per i giochi del mondo aperto, a favore di Unreal Engine.
Pur riconoscendo che il motore Unreal può produrre immagini straordinarie, Vavra sottolinea i suoi elevati requisiti di sistema, rilevando che richiede computer che costano diverse migliaia di euro, oltre la portata della maggior parte dei giocatori.
Rivolgendosi al suo progetto, il primo regno arrivato: la liberazione ha affascinato i fan con il suo ambiente bohémien medievale e l'interesse rimane elevato. Il tanto atteso sequel, Kingdom Come: Deliverance 2, che uscirà il 4 febbraio, promette di continuare le avventure di Indřich con grafica migliorata, un sistema di combattimento migliorato e una trama profondamente radicata in eventi storici.
In questo articolo, abbiamo raccolto tutte le ultime informazioni sulla prossima uscita, compresi i requisiti di sistema e la durata del playthrough stimata. Ti guideremo anche su come scaricare Kingdom Come: Deliverance 2 non appena è disponibile, assicurandoti che tu sia tra i primi ad immergerti nel suo mondo medievale.