Un rapporto congiunto recentemente rilasciato da parte di Media and Analytics Company, ComScore, e inserzionista di gioco, ANZU, offre uno sguardo completo ai comportamenti e alle preferenze dei giocatori statunitensi, nonché alle tendenze prevalenti che modellano il panorama del gioco.
La maggior parte dei giocatori statunitensi va bene con sbottonare denaro extra sugli acquisti di gioco
I giochi di freemium diventano sempre più popolari
Immagine (c) Gate di ricerca
Intitolato "Il rapporto sullo stato del gioco del 2024 di ComScore", questa analisi approfondita copre le abitudini di gioco, le preferenze e i modelli di spesa dei giocatori statunitensi, esplorando anche generi popolari su varie piattaforme.
Il rapporto rivela che l'82% sconcertante dei giocatori statunitensi si è impegnato in acquisti di gioco all'interno dei giochi di freemium dell'anno scorso. Freemium Games, una miscela di parole "gratuite" e "premium", offrono un modello gratuito con acquisti opzionali in-app che offrono funzionalità e vantaggi aggiuntivi. Questi possono includere monete extra, punti sanitari e articoli esclusivi. Esempi notevoli di giochi di freemium di successo includono il fenomeno globale di Mihoyo, l'impatto di Genshin e la League of Legends di Riot Games.
Il modello di freemium ha ottenuto una trazione e un successo significativi, specialmente nel settore dei giochi mobili. Il MMORPG di Nexon Korea, MapleStory, che ha debuttato in Nord America nel 2005, è spesso accreditato come uno dei pionieri del concetto di freemium. In MapleStory, i giocatori potrebbero acquistare oggetti virtuali, come animali domestici e armi rare, usando denaro reale, una pratica che da allora è stata ampiamente adottata dagli sviluppatori e dai rivenditori online.
Gli sviluppatori di giochi e le piattaforme online come Google, Apple e Microsoft hanno raccolto sostanziali benefici mentre i giochi freemium continuano a prosperare. La ricerca dell'Università di Corvinus, un istituto di ricerca privato, indica un mix di fattori che guidano il fascino dei giochi di freemium. Questi includono utilità, autoindulgenza, interazione sociale ed elementi competitivi all'interno del gioco, che incoraggiano tutti i giocatori a spendere per acquisti di gioco per migliorare la loro esperienza, sbloccare nuovi contenuti o bypassare gli annunci.
Steve Bagdasarian, Chief Commercial Officer di ComScore, ha messo in evidenza i risultati del rapporto, dicendo: "Il nostro rapporto sullo stato di gioco del 2024 sottolinea il significato culturale dei giochi e il ruolo critico che la comprensione del comportamento dei giocatori gioca per i marchi che mirano a coinvolgere questo pubblico dinamico e dedicato".
A febbraio, il regista di Tekken, Katsuhiro Harada, ha discusso del ruolo degli acquisti di gioco nell'ultima puntata, Tekken 8. Harada ha osservato che, dati i costi crescenti dello sviluppo del gioco, le entrate di queste transazioni supportano direttamente il budget di sviluppo in corso del gioco.